A partire da novembre 2020, Googlebot inizierà a eseguire la scansione dei siti tramite HTTP/2.
Google annuncia che il suo motore di scansione Googlebot da metà novembre 2020 supporterà la scansione su HTTP/2 .
Cos’è HTTP/2
HTTP/2 è la successiva versione di HTTP, il protocollo che Internet utilizza principalmente per il trasferimento dei dati. HTTP/2 è molto più robusto, efficiente e più veloce del suo predecessore, grazie alla sua architettura e alle funzionalità che implementa per i client (ad esempio, il browser) e per i server.
Perché c’è bisogno di questo cambiamento
In generale, la motivazione è che questa modifica rende la scansione più efficiente in termini di utilizzo delle risorse del server. Con HTTP/2, Googlebot è in grado di aprire una singola connessione TCP sul server e trasferire in modo efficiente più file su di esso in parallelo, invece di richiedere più connessioni. Meno connessioni si aprono, meno risorse il server e Googlebot devono spendere per la scansione.
Come funziona
Nella prima fase, Google eseguirà la scansione di un piccolo numero di siti su HTTP/2 e aumenterà gradualmente il numero di siti che potrebbero trarre vantaggio dalle funzionalità inizialmente supportate, come il multiplexing delle richieste.
Googlebot decide su quale sito eseguire la scansione su HTTP/2 in base al fatto che il sito supporti HTTP/2 e se il sito e Googlebot trarrebbero vantaggio dalla scansione su HTTP/2. Se il tuo server supporta HTTP/2 e Googlebot esegue già molte scansioni dal tuo sito, potresti essere già idoneo per l’upgrade della connessione e non devi fare nulla.
Se il tuo server parla ancora solo HTTP/1.1, non ci sono problemi. Non c’è alcun inconveniente esplicito per la scansione su questa versione del protocollo; la scansione rimarrà la stessa, sia in termini di qualità che di quantità.
Domande che abbiamo pensato potresti chiedere
Devo aggiornare il mio server al più presto?
È una tua scelta. Google passerà alla scansione in HTTP/2 solo sui siti che lo supportano e dove ne trarrà un vantaggio. Se Googlebot non trova un vantaggio ad utilizzare HTTP/2 sul tuo sito continuerà comunque a eseguire la scansione su HTTP/1.1.
Come faccio a verificare se il mio sito supporta HTTP/2?
Puoi verificare se il tuo sito supporta HTTP/2 facendo il test su questo sito: https://tools.keycdn.com/http2-test
Come aggiorno il mio sito a HTTP/2?
Dipende dalle impostazioni del tuo server. Ti consigliamo di parlare con l’amministratore del tuo server o col tuo provider del servizio di hosting.
Come convinco Googlebot a parlare in HTTP/2 con il mio sito?
Non puoi. Se il tuo sito supporta HTTP/2 vuol dire che è idoneo alla scansione ma Googlebot utilizzerà HTTP/2 solo se ciò apporterà un vantaggio per esso. Se la scansione su HTTP/2 non si tradurrà in un notevole risparmio di risorse, ad esempio, Googlebot continuerà a eseguire la scansione del sito su HTTP/1.1.
Come faccio a sapere se il mio sito viene sottoposto a scansione su HTTP/2?
Quando un sito diventa idoneo per la scansione su HTTP/2, i proprietari di quel sito registrati in Search Console riceveranno un messaggio che informa che parte del traffico di scansione potrebbe essere effettuato su HTTP/2 in futuro. Puoi anche controllare i log del tuo server (ad esempio, nel file access.log se il tuo sito gira su Apache).
Quali funzionalità HTTP/2 sono supportate da Googlebot?
Googlebot supporta la maggior parte delle funzionalità introdotte da HTTP/2. Alcune funzionalità, come il server push che può essere utile per il rendering, sono ancora in fase di valutazione.
Googlebot supporta HTTP/2 (h2c) in plaintext?
No. Il tuo sito web deve utilizzare HTTPS e supportare HTTP/2 per essere idoneo alla scansione su HTTP/2.
Googlebot utilizzerà l’estensione ALPN per decidere quale versione del protocollo utilizzare per la scansione?
La negoziazione del protocollo a livello di applicazione (ALPN) verrà utilizzata solo per i siti per i quali è stata attivata la scansione su HTTP/2 e l’unico protocollo accettato per le risposte sarà HTTP/2. Se il server risponde durante l’handshake TLS con una versione del protocollo diversa da HTTP/2, Googlebot si interromperà e tornerà più tardi su HTTP/1.1.
In che modo le diverse funzionalità HTTP/2 aiuteranno con la scansione?
Alcuni dei più importanti vantaggi di HTTP/2 includono:
- Multiplexing e concorrenza : un numero inferiore di connessioni TCP aperte significa meno risorse spese.
- Compressione dell’intestazione : le dimensioni dell’intestazione HTTP drasticamente ridotte faranno risparmiare risorse.
- Push server : questa funzione non è ancora abilitata; è ancora in fase di valutazione. Potrebbe essere utile per il rendering, ma a questo punto non abbiamo nulla di specifico da dire.
Googlebot eseguirà più velocemente la scansione in HTTP/2?
Il vantaggio principale di HTTP/2 è il risparmio di risorse, sia sul lato server che su Googlebot. Il fatto che Google esegue la scansione utilizzando HTTP/1.1 o HTTP/2 non influisce sul modo in cui il tuo sito viene indicizzato e quindi non influisce sulla quantità di scansione che abbiamo intenzione di eseguire dal tuo sito.
C’è qualche vantaggio in termini di ranking per un sito nell’essere scansionato su HTTP/2?
No.
Probabilmente passare a HTTP/2 è l’intervento più efficace per aumentare la velocità di caricamento del sito.
Ovviamente dopo l’implementazione di un sistema di caching.