7 fondamenti SEO che puoi imparare o insegnare in un’ora

7 regole seo per la seo

Scritto da Studio Ranking

SEO

23 Aprile 2017

Quando ti imbatti nella SEO per la prima volta, potresti sentirti un po’ intimidito. Se non hai familiarità con i meccanismi degli algoritmi dei motori di ricerca, la loro complessità potrebbe risultare quasi inverosimile e, comprendere le migliaia di variabili che influenzano le classifiche di ricerca, potrebbe essere una cosa molto difficile da capire.

Ecco perché è importante fare un passo indietro e studiare i fondamentali, le basi della SEO. Le regole SEO sono molto complesse e potresti impiegarci anni per diventare un esperto, ma è possibile imparare le basi abbastanza velocemente, infatti le sette regole fondamentali qui riportate possono essere apprese in un’ora.

Anche se sei un esperto SEO, sono comunque importanti da conoscere, visto che queste sono le basi che possono essere insegnate ad altre persone nel giro di un’ora, dandoti l’opportunità di delegare qualcuno, quando il carico di lavoro aumenta.

Fondamenti importanti

Queste sono alcune delle regole fondamentali che occorre conoscere e che possono essere acquisite in 60 minuti o anche meno:

1. Come creare un Blog

Il tuo blog sarà la colonna portante della tua campagna SEO, ti darà l’opportunità di ottimizzare le keyword, accrescere la tua autorevolezza con materiale di alta qualità, e indurre i backlinks da fonti esterne. Realisticamente, aprire un blog non richiede molto tempo, leggendo l’articolo Come creare un Blog  potrai realizzarlo impiegandoci un’ora o anche meno.

Apprenderai nozioni importanti come ad esempio identificare il tuo pubblico di riferimento, impostare il template (la veste grafica) e come creare i tuoi primi post.

2. Come trovare le parole chiave

Anche se Google Hummingbird (un algoritmo uscito nel 2013) ha dato meno importanza alle parole chiave dandone invece alle intenzioni che sono dietro di esse (aumentando la capacità di ricerche semantiche), l’ottimizzazione delle keywords è ancora importante, soprattutto quando vuoi superare i tuoi concorrenti su termini chiave cruciali.

Comprendere le basi del Keyword Targeting (consiste nello scegliere parole chiave in base alla loro rilevanza, volume di traffico e Competition Ranking) non richiede molto tempo. Da lì in poi, è solo una questione di capire come navigare con strumenti come SEMrush’s Keyword Magic free tool o Moz’s Keyword Explorer. Anche in questo caso non ci vorrà molto. La tua strategia di Keyword non sarà perfetta all’inizio, ma non serve che lo sia – ci sarà sempre spazio per correzioni.

3. Come funziona la domain authority

Comprendere le basi della domain authority e della page authority, non richiede molto tempo. Infatti potrai comprendere le basi semplicemente leggendo questo articolo.

L’authority è il punteggio qualitativo e relativo all’affidabilità del tuo sito, preso dal livello di dominio (domain authority) e al livello di pagina (page authority).

Il tuo punteggio di autorità (authority) ha una rilevanza importante su come le tue pagine si posizionano per domande rilevanti, quindi più alto è il punteggio, meglio è.

Puoi migliorarlo guadagnando più link e producendo contenuti migliori.

4. Come costruire un Backlink

Come avrai capito dall’ultimo punto, l’authority è uno dei fattori più importanti per la classifica delle tue pagine nelle ricerche sul Web, e il miglior modo per costruire questa authority è attraverso i backlinks.

Capire come costruire un backlink funzionale è uno dei fondamentali più semplici da comprendere, ci sono certe trappole a cui devi stare attento, come gli “schemi di Link“, e devi star attento alla appropriatezza contestuale, l’Anchor Text, e altre piccole variabili. Alla fine della giornata, molte strategie di backlink si riducono a strategie di guest posting di successo.

5. Il ruolo dei Social Media

Molte persone pensano che il Social Media marketing possa portare direttamente a un’alta posizione in classifica, ma non è sempre così. In realtà, i Social Media sono un mezzo fantastico per costruirsi un pubblico dandoti una piattaforma su cui poter pubblicizzare il tuo miglior contenuto. Questo aumenterà la tua visibilità, dando per scontato che il tuo contenuto sia buono, e potrà aiutarti a guadagnare una migliore reputazione, la quale potrà di conseguenza portare ad un maggior numero di backlink e molte più opportunità di guest posting.

6. Come misurare il traffico

Assumendo che tu stia utilizzando una piattaforma di analisi semplice da usare come Google Analytics, ti ci vorrà circa un’ora per capire come misurare il traffico del tuo sito web. Con una strategia SEO completa, presterai attenzione al traffico organico, al traffico Referral, al traffico Social e anche al traffico diretto per monitorare i visitatori di ritorno.

7. Cosa migliorare nel tempo

Nessuna strategia SEO è perfetta dall’inizio, quindi nel tempo dovrai migliorarla. In un’ora, dovresti imparare alcuni segnali d’allarme basilari, indizi e segnali positivi che possono aiutarti a risistemare la tua campagna in futuro. Non potrai imparare tutto, ma imparerai gli indicatori più importanti, per esempio la valutazione delle performance dei tuoi post sul blog

Oltre le Basi

Queste sono alcune delle regole fondamentali, ma non bastano per costruire una strategia SEO di successo.

Cosa succede quando la posizione delle tue parole chiave crolla improvvisamente? Cosa succede se il grado di coinvolgimento del tuo contenuto cala a picco? Come modificherai la tua strategia una volta che avrai raggiunto il massimo? Queste sono tutte domande fondamentali a cui saprai dare una risposta dopo aver imparato maggiori dettagli e acquisito esperienza, ma per ora, tu o il tuo studente, avete una conoscenza ragionevole dei punti più importanti di una strategia SEO.


Articolo che prende spunto dal post di Larry Alton sull’argomento trattato

Potrebbe interessarti anche…

Googlebot parlerà presto HTTP/2

Googlebot parlerà presto HTTP/2

A partire da novembre 2020, Googlebot inizierà a eseguire la scansione dei siti tramite HTTP/2. Google annuncia che il...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *